EFIC - CLUSTER OF CLUSTERS

DID ADERISCE A EFIC - CLUSTER OF CLUSTERS!!!
EFIC sostiene una più profonda armonizzazione del mercato interno dell'UE, ritiene che esista un potenziale non sfruttato per le PMI europee e che requisiti legali chiari e semplici siano essenziali.
EFIC crede in un commercio internazionale aperto e basato su regole, con le regole dell'UE applicabili sia ai prodotti fabbricati nell'UE che a quelli importati nell'UE.
Ritiene che l'economia circolare sia un fattore chiave per gli ambiziosi impegni in materia di clima e ambiente del Green Deal europeo. Le industrie europee del mobile sostengono con forza la transizione verso un'economia circolare e sono pronte a essere coinvolte per trasformarla in realtà. Tuttavia, una vera economia circolare può essere raggiunta solo attraverso la collaborazione e richiede il coinvolgimento di molti attori, inclusi politici, industria, esperti, mondo accademico e consumatori.
L'EFIC partecipa al dialogo sociale dell'UE insieme alla Federazione europea delle industrie edili e del legno (EFBWW) e alla Confederazione europea delle industrie della lavorazione del legno (CEI-Bois).
Maggiori info -> https://efic.eu/
NEWS
Il distretto opera per la promozione di progetti di innovazione nell'ambito del catalogo servizi qualificati della regione Toscana.
Il distretto promuove e sviluppa progetti strategici di ricerca per le aziende dei settori di riferimento. Le tematiche di riferimento sono quelle dell'innovazione di prodotto, processo e mercato con l'obiettivo di accrescere la competitività del sistema. Il tutto attraverso la partecipazione a Bandi a livello di unione Europea, nazionali e regionali.
PROGETTI E PARTENARIATI STRATEGICI
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Quale innovazione...
Il Distretto Interni e Design, attraverso una consultazione del Comitato Tecnico Scientifico allargato ha definito scenari di riferimento per l'innovazione dei settori coinvolti:
-
Materiali avanzati
-
Sostenibilità
-
Automazione, domotica e robotica
-
Gestione processo produttivo
-
Disegno, modellizzazione 3D, ambienti virtuali
-
Metodi per la valutazione delle trasformazioni sociali
-
Modelli di approccio al mercato
-
Design