Il tema degli interni nelle sue declinazioni - mobile, complemento d’arredo, artigianato artistico, camper e nautica - appare particolarmente strategico per la Regione Toscana in quanto la compresenza dei quattro comparti si presenta come un unicum a livello nazionale. Parallelamente in questi settori e, più in generale negli scenari attuali, il design appare sempre più una disciplina in grado di contribuire alla competitività del sistema.
E’ all’interno di tale contesto che nasce dID - Distretto Interni e Design che svolge la funzione di diffusione della cultura dell’innovazione tra i settori di riferimento e di intermediario per il trasferimento tecnologico.
Il Distretto offre servizi avanzati e qualificati in relazione ad aspetti strategici per la competitività delle singole imprese relativamente all’innovazione di prodotto, processo e mercato anche attraverso l’elaborazione di progetti strategici di ricerca e sviluppo nell’ambito di bandi regionali ed europei.
Sono previste attività di animazione del Distretto al fine di organizzare la collaborazione tra imprese, imprese e sistema della ricerca, pubblico e privato - matching tra domanda ed offerta di innovazione; l’organizzazione, condivisione e diffusione di informazioni strategiche a favore delle imprese, in ottica di intelligenza economica; il marketing del distretto volto a promuovere la partecipazione di nuove imprese o organismi; l’organizzazione di seminari e conferenze sulle tematiche di riferimento.
dID opererà inoltre all’attività di rafforzamento delle sinergie con altri distretti toscani, la partecipazione ai Cluster tecnologici nazionali.
dID è gestito da Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento, Navicelli, Consorzio Polo Tecnologico Magona, Assoservizi, Cna Servizi e sostenuto dalla Regione Toscana nell’ambito del Bando Distretti Tecnologici con un comitato di indirizzo che comprende le tre università toscane - Firenze, Pisa, Siena -, la Scuola Superiore Sant’Anna, il Cnr, oltre che aziende di settore in rappresentanza delle associazioni di categoria.
The topic of the interiors in its declinations - furniture, furnishing accessories, craftsmanship, Recreational Vehicles’ and yachts’ interiors - appears to be particularly strategic for the Region of Tuscany as the presence of the four sectors presents itself as a unique nationwide. At the same time, in these sectors and, more generally in current scenarios, design increasingly appears to be a discipline capable of contributing to the competitiveness of the system.
It is within this context that dID - Interiors and Design Technological Cluster was created in order to spread the culture of innovation among the addressed sectors.
The Cluster offers advanced and qualified services in relation to strategic aspects for the competitiveness of individual companies in terms of product, process and market innovation, including the development of strategic R&D projects in the context of regional and European calls.
Matchmaking activities are planned by the Cluster each semester in order to organize the collaboration among companies, companies and the research system, public and private - matching of demand and supply of innovation; organization, sharing and dissemination of strategic information, with a view to economic intelligence; cluster marketing to promote the participation of new companies or other kinds of organizations; organizing seminars and conferences on focus topics.
dID also works in order to strengthen synergies with other Tuscan clusters even in the context of the participation in national technological clusters.
dID is managed by CSM www.csm.toscana.it , SPA Navicelli www.navicelli.it , CPTM www.polomagona.it , Assoservizi www.assoservizi.eu , Cna Servizi www.cna.it and supported by the Region of Tuscany in the framework of the public call for Technological Clusters with a steering committee that includes the three Tuscan universities - Florence, Pisa, Siena -, Sant'Anna School of Advanced Studies - Pisa, CNR, as well as companies representing trade associations.
CHI SIAMO
PRESIDENTE
PIERO PII
COMITATO DI INDIRIZZO
STEFANO BERTI
CNR – IVALSA
FILIPPO CAVALLO
SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA
f.cavallo@distrettointerniedesign.it
PAOLO BICCI
GRUPPO TRIGANO SPA
ROMANO PUCCI
ROMANO PUCCI SRL
GIANNI SIMONE OVERI
FORMITALIA SRL
g.overi@distrettointerniedesign.it
FRANCO DOMINICI
SEGIS SPA
MICHELE LANZETTA
UNIVERSITA’ DI PISA
m.lanzetta@distrettointerniedesign.it
MAURIZIO MASINI
UNIVERSITA’ DI SIENA
SAVERIO MECCA
UNIVERSITA’ DI FIRENZE
PARTNER
CENTRO SPERIMENTALE DEL MOBILE E DELL'ARREDAMENTO
IRENE BURRONI
Direttore Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento
ILARIA BEDESCHI
Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento
LAURA ROCCHI
Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento
CNA SERVIZI
ALESSANDRO BRILLI
Direttore CNA SERVIZI
tel. +39 0577260606
SPA NAVICELLI DI PISA
CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA
LETIZIA MARTELLI
Consorzio Polo Tecnologico Magona
ASSO SERVIZI
ANDREA BROCCHI
ASSOSERVIZI SRL
a.brocchi@confindustriatoscanasud.it
CORDINATORE TECNICO SCIENTIFICO
per Ente gestore
GIUSEPPE LOTTI
UNIVERSITA' DI FIRENZE