ROADMAP DI INNOVAZIONE
FORESIGHT TECNOLOGICO
Quale innovazione
Il Distretto Interni e Design, attraverso una consultazione del Comitato Tecnico Scientifico allargato ha definito scenari di riferimento per l'innovazione dei settori coinvolti:
1. Materiali avanzati
- Materiali Smart, che rispondono a stimoli esterni accompagnando alla risposta un’informazione (sensore) o apportando modifiche e miglioramenti (attuatore).
- Materiali e processi a basso impatto, materiali riciclati, da fonti rinnovabili, , biodegradabilità
- Materiali compositi fibrorinforzati e/o nanostrutturati, come migliorata stabilità ad alta temperatura e alle sollecitazioni ambientali, resistenza agli shock termici e meccanici, isolamento termico e acustico, resistenza chimica, compatibilità con gli alimenti.
- Materiali e tecnologie per additive manufacturing, prototipazione rapida, produzioni su piccola scala, produzioni personalizzate (ampliamento delle caratteristiche dei materiali utilizzabili - metalli, ceramica, ecc.)
Inoltre risultano di interesse:
- Funzionalizzazione dei materiali tramite trattamenti superficiali innovativi, mirati al conseguimento di particolari comportamenti protettivi o funzionali;
- Caratterizzazione delle superfici e dei materiali bulk con particolare rilievo alla valutazione delle proprietà meccanica alla nanoscala;
- Materiali più leggeri anche in ottica risparmio energetico;
- Modificazione delle caratteristiche superficiali per migliorare l’interazione tra prodotti e superficie.
- Trattamenti e modifiche mirati ad aumentare le caratteristiche fisico-meccaniche e di durabilità del legno (es. nanotrattamenti).
2. Sostenibilità
Da intendersi su due livelli:
a. Energia zero
Attenzione per le tecnologie rinnovabili a al mix tra sistemi tradizionali e rinnovabili, a sistemi di controllo smart.
b. Riduzione dell'impatto ambientale di prodotti e processi
Sostenibilità ambientale - LCA ed etichettatura ambientale –, riduzione dell’inquinamento indoor; utilizzo di prodotti di origine naturale; attenzione alle forme di inquinamento meno affrontate – rumore; valorizzazione dei materiali prodotti a livello locale (filiera corta) e, più in generale, anche a livello di produzione simbiotica / design sistemico, sostenibilità sociale e culturale.
3. Automazione, domotica e robotica
L’applicazione di tali tecnologie contribuirà alla trasformazione degli ambienti con: accrescimento di flessibilità-trasformabilità, controllo microclima interno, risparmio energetico, agendo anche sull’emozionalità degli spazi. Questo al di là del mercato relativo a particolari utenze (anziani e disabilità) che ancora rappresentano il principale campo di applicazione di tali tecnologie.
Soluzioni automatizzate e robotiche presentano evidenti applicazioni anche a livello di processo produttivo – razionalizzazione attività, snellimento, sicurezza…
Questo nell’ottica di una crescente dialettica tra high-tech e low-tech - nuovo artigianato autoproduzione, rapporto locale – globale, cross cultural design …; in tal senso la sfida per il Sistema Italia passa anche dalla capacità di elaborare proposte in grado di conciliare e, talvolta, esaltare tali dualità. Così sempre più frequenti saranno le collaborazioni tra aziende strutturate ed artigianali finalizzate alla personalizzazione dei prodotti.
4. Gestione processo produttivo
Le imprese presentano problematiche relative a controllo e gestione del processo produttivo sicuramente differenti in base ai settori coinvolti – nel caso del comparto del camper sono stati introdotti recentemente modelli Lean thinking,
Centrale appare il tema della riduzione dei tempi di produzione, razionalizzazione delle fasi, gestione dei fornitori e degli acquisti e, diffusione approcci knowledge management, lean production, kanban …
Altra tematica di interesse è quella dell'accrescimento della qualità del servizio (anche post-vendita), mutuati anche da altri settori (es. auto), oltre al già citato tema dell'efficienza energetica degli stabilimenti.
5. Disegno, modellizzazione 3D, ambienti virtuali
Attraverso un crescente impiego di soluzioni quali:
- digitalizzazione e ricostruzione 3D e reingegnerizzazione di prodotti (reverse engineering) per oggetti ed ambienti (cambiamento d’uso, riconversione, recupero);
- tecnologie additive e prototipazione rapida, per la realizzazione di prototipi e modelli, test d’uso, prodotti finiti;
- strumenti di controllo di prodotto e processo basati su visione artificiale;
- strumenti e metodi di progettazione e di design finalizzati a valutare nella fase di definizione di prodotti ed ambienti confort, ergonomia, usabilità;
- realtà aumentata al fine di favorire nuovi processi di conoscenza.
6. Metodi per la valutazione delle trasformazioni sociali
- impiego dei metodi della antropologia del consumo e della sociologia per analizzare trasformazioni sociali, comportamenti e domanda dei consumatori e nuovi modelli abitativi;
- coinvolgimento dei destinatari nella progettazione di nuovi prodotti (co-progettazione), interesse crescente verso il tema della personalizzazione con strumenti che permettano di ridurre la distanza tra domanda ed offerta;
- valutazione degli esiti progettuali allo scopo di migliorare la progettazione futura – integrazione nel prodotto di feedback smart technologies, per recuperare dati sugli usi effettivi del prodotto e sul ciclo di vita completo
- crescente flessibilità e personalizzazione (spaziale, simbolica e di usi)
- attenzione crescente per le utenze fragili e verso il lavoro sociale come valore aggiunto.
7. Modelli di approccio al mercato
Definizione di nuovi modelli di business, con la rete come strumento di conoscenza ed il ruolo dell’e-commerce e le relative difficoltà di approccio
Di particolare interesse:
- il tema della costruzione di un’offerta coerente (per aggredire determinati mercati);
- la comunicazione digitale rivolta verso l’esterno che permette di realizzare strumenti di promozione e valorizzazione dei prodotti attraverso campagne di comunicazione e di marketing di tipo multimediale e multicanale;
- la possibilità di valutare in maniera diretta la domanda senza mediazione attraverso la rete.
8. Design
Al design, spetta il compito di mediatore, attivatore, catalizzatore delle innovazioni proposte come risposta all’evoluzione sociale – in ottica design driven innovation. Per un’evoluzione metodologica che vede sempre più il ricorso ai tools del design thinking, da intendersi come processo creativo in grado di anticipare soluzioni strategiche (di prodotto, comunicazione e servizio) al di là della domanda esplicita ed in grado di garantire la competitività delle imprese.
AGGIORNAMENTO SMART SPECIALIZATION STRATEGY RIS3 - 2017
RIS3 REGIONE TOSCANA - www.regione.toscana.it/smart-specialization-strategy
1. Ambienti intelligenti (Smart Enviroments) per il benessere / la salute, la sicurezza e per qualificare dal punto di vista emozionale, esperienziale ed esteticogli spazi
TECNOLOGIA IMPLEMENTATA
- IoT
- Sensoristica
- Cloud computing
- Embedded techonologies
SETTORE AMBITO DI APPLICAZIONE (in ordine di importanza)
- Nautica
- Camper
- Mobile
- Artigianato
2. Materiali avanzati (smart, funzionalizzati e caratterizzati) e a ridotto impatto ambientale
TECNOLOGIA IMPLEMENTATA
- Materiali innovativi
- Smart materials
- Nanotecnologie
SETTORE AMBITO DI APPLICAZIONE (in ordine di importaza)
- Mobile
- Artigianato
- Nautica
- Camper
3. Design Driven Innovation / design come mediatore di saperi / design nella sua capacità di rendere immediatamente spendibile l'innovazione tecnologica
TECNOLOGIA IMPLEMENTATA
- Modellazione 2D - 3D
- Prototipazione rapida
SETTORE AMBITO DI APPLICAZIONE (in ordine di importaza)
- Mobile
- Camper
- Artigianato
- Nautica
4. Definizione nuove strategie e modelli di business: riorganizzazione produttiva
TECNOLOGIA IMPLEMENTATA
- metodi di analisi per la definizione modelli
- Studi di fattibilità
- Metodi creativi
SETTORE AMBITO DI APPLICAZIONE (in ordine di importaza)
- Mobile
- Artigianato
- Nautica
- Camper
5. Tecnologie digitali (Mixed Reality/Augmented Reality/Virtual Reality, IoT, ...)
per il miglioramento del processo progettuale, produttivo, comunicazione,
vendita e post-vendita
TECNOLOGIA IMPLEMENTATA
- AR/VR
- Wearable devices
- IoT
- Piattaforme Web
SETTORE AMBITO DI APPLICAZIONE (in ordine di importaza)
- Nautica
- Camper
- Artigianato
- Mobile